Come in un vecchio cineforum, lasciati guidare dal nostro insegnante alla riscoperta delle opere più significative del cinema italiano e al contesto storico-sociale in cui sono state prodotte.

Due incontri alla settimana in orario serale per la durata di tre mesi e un totale di 24 incontri. Presentazione dei registi e delle opere e visione guidata di un film per ciascuna lezione.

Programma

Cinema muto italiano – Una grande industria, una grande arte
LEZIONE 1 INFERNO, Milano Films, 1911

Il fascismo e il cinema in Italia – Lo Stato controlla l’industria
LEZIONE 2 L’ISTITUTO LUCE, 1924 – (documentari)

La Seconda guerra mondiale – Il cinema diventa libero interprete della storia contemporanea
LEZIONE 3 ROMA CITTÀ APERTA, Roberto Rossellini, 1945
LEZIONE 4 PAISÀ, Roberto Rossellini, 1946

Il Dopoguerra – L’Italia affronta la ricostruzione e la rinascita
LEZIONE 5 LADRI DI BICICLETTE, Vittorio De Sica, 1948
LEZIONE 6 IL CAMMINO DELLA SPERANZA, Pietro Germi, 1950
LEZIONE 7 EUROPA 51, Roberto Rossellini, 1951
LEZIONE 8 PANE, AMORE E FANTASIA, Luigi Comencini, 1953

Il miracolo economico e la commedia all’Italiana – Il cinema racconta la nuova vita
LEZIONE 9 UN AMERICANO A ROMA, Steno, 1954
LEZIONE 10 I SOLITI IGNOTI, Mario Monicelli, 1958
LEZIONE 11 DIVORZIO ALL’ITALIANA, Pietro Germi, 1961
LEZIONE 12 I MOSTRI, Dino Risi, 1963

I generi oltre la commedia – Peplum film e spaghetti western
LEZIONE 13 GLI ULTIMI GIORNI DI POMPEI, Sergio Leone, 1959
LEZIONE 14 DJANGO, Sergio Corbucci, 1966

Il cinema d’autore italiano
Antonioni: la contemplazione della solitudine
LEZIONE 15 DESERTO ROSSO, Michelangelo Antonioni, 1964
Fellini: il ricordo, il gioco, il sogno
LEZIONE 16 LA DOLCE VITA, Federico Fellini, 1960
LEZIONE 17 ROMA, Federico Fellini, 1972
Pasolini: reinventare il cinema dall’arte
LEZIONE 18 IL DECAMERON, Pier Paolo Pasolini, 1971
LEZIONE 19 CHE COSA SONO LE NUVOLE, Pier Paolo Pasolini, 1968

Il cinema politico – Il cinema riflette sul presente che cambia
LEZIONE 20 LE MANI SULLA CITTÀ, Francesco Rosi, 1963
LEZIONE 21 INDAGINE SU DI UN CITTADINO AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO, Elio Petri, 1970
LEZIONE 22 IL CASO MATTEI, Francesco Rosi, 1972

Il cinema contemporaneo
LEZIONE 23 CARO DIARIO, Nanni Morea, 1993
LEZIONE 24 IL CAIMANO, Nanni Morea, 2006

Data di Inizio:

3 marzo, 2025

Durata:

12 settimane: 2 incontri alla settimana di 2 ore e mezza ciascuno in orario serale

Lingua:

Italiano e/o inglese.

Classi:

da 4 a 10 partecipanti

Livello:

Base

Prezzo:

€ 600 per 3 mesi

Età minima:

16 anni