Nella fotografia analogica troverai un’oasi dal caos e la velocità, un posto dove rallentare, ragionare e attendere, un posto dove la magia della luce riesca ad illuminare il versante artistico presente in te.
Entra nell’affascinante mondo della fotografia analogica e impara quali sono i vari procedimenti chimici per ottenere immagini di alta qualità, senza mai ricorrere all’uso del computer, tutto rigorosamente in analogico, con pellicola e camera oscura.
Grazie a questo corso conoscerai la differenza tra i vari tipi di fotocamere a pellicola, studierai le problematiche legate all’esposizione corretta, la teoria e la pratica dello sviluppo del negativo, fino ad arrivare alla realizzazione di stampe fine art da esposizione.
Sono previste diverse uscite per sessioni fotografiche in esterni.
Programma
Pellicola ed esposizione
- La pellicola bianco e nero: caratteristiche e composizione.
- La sensibilità della pellicola.
- La grana della pellicola.
- I formati della pellicola.
- La pellicola in rullo e la pellicola piana.
- La sensibilità spettrale.
- L’esposizione in fotografia analogica.
- Esporre correttamente una fotografia osservando l’intensità della luce: La Regola del 16.
- La luce diurna.
- La qualità della luce diurna.
- La luce artificiale.
- L’ esposizione con il Flash.
- L’esposimetro e il suo uso corretto.
- La lettura del grigio medio.
- I valori EV.
- Il fattore di esposizione.
- L’effetto di reciprocità.
- Il fattore K.
- I filtri fotografici e il loro utilizzo.
Camera oscura: i processi di sviluppo
- Lo sviluppo della pellicola bianco e nero in rullo.
- Lo sviluppo della pellicola grande formato.
- Scala di esposizione e gradazioni della carta.
- Le carte da stampa fotografiche graduate.
- Le carte da stampa a multigradazione.
- La carta da stampa politenata e baritata.
- La stampa a contatto: i provini.
- La stampa per ingrandimento.
- La pre-esposizione in stampa.
- L’ingranditore a condensatore e l’ingranditore a luce diffusa.
Contattaci per ulteriori informazioni
Durata
1 mese
Date di inizio
26 Maggio e 21 Luglio 2025
25 Maggio e 20 Luglio 2026
Ore
4 ore al giorno, dal Lunedì al Venerdì, per un totale di 20 ore settimanali.
Livello
base
Classi
da 2 a 6 partecipanti
Prezzo
€ 875
Il corso è disponibile anche online! Puoi frequentare questo percorso formativo da casa: hai bisogno solo di una webcam, la connessione internet e l’utilizzo di una semplice applicazione gratuita.